Filastrocca delle domande
Amici,
vi invito a leggere queste parole così dirette e vere da non lasciare vie d’uscita: o si tenta di rispondere o si continua a scappare.Io ho scelto la prima opzione.
Proverò a lasciarmi inquietare dagli interrogativi che da Geni mi arrivano attraverso il blog Altrove, che seguo con interesse e stima.
Eccomi.
La psiche e io siamo due aspetti della mia persona, pur restando una.
San Paolo, mio grande amico, dice che la psiche è l’anima. O io l’ho intesa così dai suoi scritti. Essa è dunque stampata in ogni parte di me.
Non è piccola o grande.È. Esiste. Nella sua originalità è immensa e diversa per ogni essere umano.
Questa diversità da tanti dottori e sapienti è chiamata follia. Non incomprensibile, forse non amata nè rispettata.
Siamo tutti malati di solitudine. Non dobbiamo farlo sapere a nessuno, altrimenti la nostra psiche/anima sarà nuda, debole e vedrà la verità su sè stessa.
Lo psicanalista è l’amicizia che abbiamo perso.
È quella persona che, pagata o no, ha il nostro permesso di entrare nella stanza segreta.
Non l’abbiamo data a nessuno questa password. Non possiamo che dare la colpa a qualcun altro per la nostra infelicità, per la nostra non-autosufficienza, la nostra paura.
È la nostra certezza, la paura.
Il mago-terapeuta è chi nei nostri fallimenti ci fa mettere fuori le radici del perdono nel terreno e i rami della speranza nel cielo della consapevolezza della nostra bellezza.
Si può guarire. Non siamo soli.
Un abbraccio di cuore. Sempre Vicky!
FILASTROCCA DELLE DOMANDE
…dal suggerimento di un bambino
…la psiche, l’inconscio, la psicologia, lo psicoanalista, la psicoterapia… ???
Dov’è questa psiche, e poi com’è fatta?
È grossa o sottile, è sana od è matta?
È dentro la testa o si trova nel cuore?
Funziona in silenzio o fa qualche rumore?
È solo una parte o tutta la mente?
Ce l’ho solo io o tutta la gente?
E quest’inconscio sarebbe quel posto
dove nascondo un pensiero nascosto?
Lo psicoanalista è un grillo parlante
oppure somiglia a una cartomante?
E quando propina la sua terapia
è come Merlino che fa una magia?
Oppure riavvita qualche rotella
e infila un bullone nella rondella?
Qualcuno mi ha detto che dice parole
perché le persone non siano più sole
e trovino ancora in un sogno, in un posto,
pensieri, emozioni che avevan nascosto….
da “Le psicastrocche. Primizie di psicoanalisi“
di Geni Valle
Scusate ma sul mio desktop l’immagine è troppo grande e non so ridimensionarla. Suggerimenti?
"Mi piace""Mi piace"
Cliccare sull’immagine stessa
Compaiono dei quadratini in corrispondenza dei 4 angoli
Clicca su uno di questi e trascinalo verso il centro della foto
Mentre trascini Compare una finestrella con le nuove dimensioni
Quando sei sulle dimensioni volute rilascia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho provato ma immagine non è mia, è stata ribloggata da un altro sito.
"Mi piace""Mi piace"
Allora devi:
– scaricare l’immagine (se pc: tasto dx mouse-scarica immagine) ((se tablet: screenshot)
– carica l’immagine nei Media di wp
– inserisci la foto nell’articolo;
– segui le istruzioni del precedente messaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie se oggi mi passa la febbre ci provo.
"Mi piace""Mi piace"
Grandioso… come ti sei lasciata ispirare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
💕💕💕
"Mi piace""Mi piace"
C’è nelle impostazioni ridimensiona immagine
"Mi piace""Mi piace"
Oppure quando posti l immagine dal pc una volta messa clicca sull’immagine stessa. Vedrai che si forma un riquadro attorno all immagine con quattro tondini, uno in ogni angolo della foto. Clicca su uno dei tondini in genere quello a destra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco.ci proverò appena possibile ciao
"Mi piace""Mi piace"
Certo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In alto e con il cursore lo sposti verso il basso. L immagine si rimpicciolisce quanto vuoi tu. Fammi sapere se sei riuscita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi non ho potuto provare perche sono a letto con la febbre. Guardo appena posso😊
"Mi piace""Mi piace"
Povera l’ho avuta anch’io. Guarisci poi ti aiuto se hai bisogno😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
💟💟💟
"Mi piace""Mi piace"
hai risposte alle domande.
La nostra certezza è la paura? No, non sono d’accordo. La nostra certezza è che noi siamo e pensiamo. La paura la lascio a chi ci vuol terrorizzare con minacce immaginare.
Lo psicoanalista lo lascio a chi non crede in se stesso e cerca delle certezze in qualcuno che ci succhia dei soldi.
Sereno pomeriggio
Un abbraccio
Gian Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona