Vincenza63's Blog

Conoscersi e parlarsi è un dono

Ancora sabato

Buongiorno lettori di lupo solitario - pagina 24
dal web

Eccolo arrivato!

E io lo aspetto e lo vivo come il bimbo nell’immagine, con ingenuo e attento sguardo rivolto al futuro, in compagnia dei miei tesori, che porto tutti dentro di me.

La solitudine… può aspettare per ora.

No tv, pc, film: la vita di qualcun altro. Dopo i soliti rituali quotidiani, anche chi mi assiste e la famiglia sono in libertà.

Io da anni faccio da sola, in giro, alla scuola di chi si mangia l’orgoglio insieme a un toast all’aperto o in un centro commerciale. In un bar o in farmacia chiedo aiuto per assumere un farmaco indispensabile.

Il prezzo da pagare è alto ma non torno indietro. La mia mini-maxi indipendenza è un diritto umano.

Vi auguro un buon sabato.

Il brano descrive quella che vorrei essere da grande! Vi abbraccio, sempre Vicky!

24 aprile 2021 Posted by | Anima, Diritti umani, Esperienze, famiglia, Musica, Persone, Sentimenti, social, vita indipendente, Vita nuova | , , , , , , , , , , | 29 commenti

Il mio corpo

wp-1582922084198.jpg

 

Cari amici,

Approfitto della lettura di un bellissimo post dell’amico Seph per condividere con voi il commento che ho lasciato dopo aver letto per l’ennesima volta che uno – genericamente parlando – che possiede un corpo così detto “normale” non possa lamentarsi di non trovarcisi bene dentro.

Onestamente e senza rispetto di alcuna etichetta mi sono rotta di alcuni sottintesi di cui io ho ancora il ricordo, cosa che mi faceva sentire una donna di serie B.

Grazie e Dio questo appartiene al passato. Di seguito trovate il mio commento.

Un abbraccio, sempre Vicky!

Sembrerà strano ma a me il mio corpo piace e intriga più ora di 25 anni fa. Allora non stavo da regina sul mio trono a rotelle elettronico e tuttavia non mi piacevo, pur avendo il mio Amore e la mia bambina. Non è necessario guardare ciò che apparentemente manca agli altri per essere felici di esserci.
A volte mi basta mettermi in un paio di jeans che mi piacciono, pur essendo consapevole che non potrò MAI guardare il mio sedere allo specchio. E così ho trovato un trucco che si è rivelato sexy: MI FACCIO FOTOGRAFARE col mio cellulare dal mio ora ex compagno – che bacchettonamente non condivide le mie scelte – o dalla ragazza che mi aiuta nelle mie necessità.
Anche queste e senza giudizio.
Caro Amico, ci sei, ci siamo…non è figo?
Ti abbraccio, ❤
Vicky

p.s. siccome sono a volte logorroica con l’aggravante della vanità, faccio di questo commento che mi racconta in una parte importante, un post che spero leggerai e commenterai “

Una dedica a Davide e a tutti voi. E a me!

 

9 giugno 2020 Posted by | Anima, Corpo, Idee, Persone, Vita nuova | , , , , , , , , | 35 commenti

Aspettando

autobus dal web

 

Può succedere di ritrovare la speranza e la gioia in un solo gesto gentile da parte di una sconosciuta, quella che in un attimo è entrata a far parte dell’Umanità che incontro, che  conosco, che voglio essere.

Arrivo a casa leggera… volevo dirvelo.

Sempre Vicky!

 

27 marzo 2018 Posted by | Anima, Esperienze, Mondo, Persone | , , , , , , , , | 38 commenti

Quasi primavera

occhi di Madonna

 

Come faccio da qualche tempo ogni mercoledì sono uscita subito dopo pranzo per andare in pullman al corso avanzato di inglese, per non arrugginirmi troppo e per frequentare gente.

Sono diventata molto pigra da quando ho traslocato due anni e mezzo fa.

Il comune in cui vivo ora non è servito molto da mezzi pubblici, soprattutto al mattino. Dopo le 9.30 e fino alle 13.30 circa non ce ne sono affatto. Idem dopo le 17.15.
Parlo delle corse verso Milano.

Perciò al mattino dopo colazione (a letto) mi dico: “Chi me lo fa fare?” e mi faccio girare sul fianco e dormo. Di solito fino alle dieci o alle undici.

Ciò premesso volevo condividere le mie sensazioni di oggi durante il tratto che separa casa mia dalla fermata.

Non ricordo più quando ho cominciato ad evitare di passare con le ruote su esseri animali viventi e, ove possibile, anche sull’erba, piena di vita invisibile.

Così comincio a guardarmi intorno e a preparare i sensi per lo spettacolo che sto vivendo. Me compresa.
Il primo ad accogliermi è il sole. Con il suo calore, come un abbraccio per dirmi “Bentornata, sorella mia!”, col chiarore intenso della luce bianca riflessa nelle rogge lungo le quali passo.

Ci guardo dentro, alla roggia, e mi accorgo di essere in compagnia di una nutria. Si muove lenta sul prato per poi immergersi in acqua. Appena lo sguardo si sposta vedo un paio di gatti seduti sul muretto della cascina che costeggio. Li saluto. Lo faccio sempre, come se fossi una viandante che incontra persone per strada. Così è.

Proprio a pochi metri ecco il “mio” fico. È mio perchè ogni volta che gli passo accanto lo saluto e lo ammiro crescere, dare foglie, frutti e infine ritirarsi a dormire. Ora sta tornando in vita regalandomi le sue prime gemme.

Di lì a poco incrocio due papere, tranquille, anche loro si godono il tempo clemente. Ci guardiamo senza emettere alcun suono. Ci sono. E io anche. Questo conta.
La signora anziana che vive lì da settantacinque anni non la vedo. Sarà in casa – sono le 13.30 – o dalle galline. La scorsa estate ci siamo fermate per almeno mezz’ora. Una cosa inusuale, mi hanno detto, per gli anziani del posto. In realtà loro sono gli interlocutori più piacevoli del paese. Posso parlarci senza prendere appuntamento, al bar, per strada, in posta. Loro sono il mio libro di storia vivente.

Tra odore di letame, di alberi potati, e i colori vivi dei prati arrivo quasi alla fermata del pullman. Ed ecco che un piccolo mare celeste mi invade. Niente acqua stavolta ma minuscoli fiorellini chiamati “occhi della Madonna“.
Sono meravigliosi nella loro perfetta semplicità! La loro bellezza è “turbata” qua e là dal giallo dei fiori di tarassaco. Che spettacolo!

Sono quasi alla fermata quando mi imbatto in qualcuno che mi ricorda che sto per rientrare nel mondo affollato: una colonia di formiche tutta intenta a correre su e giù.
Mi è difficile passare senza averne sacrificata qualcuna. Chiedo scusa.

Arriva il mio pullman. Mi preparo per il viaggio. Il mio.

Un saluto mentre ascolto un brano fantastico, sempre Vicky!

 

 

14 marzo 2018 Posted by | Esperienze, Mondo, Musica, Viaggi, Vita nuova | , , , , , , , , , | 20 commenti

Bertè 2017

20171030_Bertè

 

I momenti più intimi per me sono i concerti e la visione di alcuni film al cinema. E il motivo è che sono da sola anche in mezzo a tanta gente e questo mi piace.
Tempo fa, quando questo tipo di esperienza è cominciata, mi pesava un po’ perché sono abituata per carattere a condividere le emozioni con qualcuno a cui tengo. Può trattarsi di mia figlia, di un amico, del mio compagno…

Sono cambiata. Mi piaccio lo stesso.

Il blu è il colore dominante al concerto di Loredana Bertè.

A partire dal colore dei suoi capelli, dagli effetti luce, dall’oscurità che avvolge il palco del teatro Nazionale in questa serata di fine ottobre a Milano. Finalmente la vedo arrivare, accolta da un caloroso applauso al quale partecipo di tutto cuore nella mia mente.

È bella e sexy Loredana. La guardo e mi dimentico della sua età, l’energia che mi trasmette con la sua anima rock e in certi momenti blues è qualcosa che va oltre la distanza, qualcosa che percorre il filo del suono della sua band e soprattutto della sua voce, così graffiante, roca, vissuta. Come i testi delle sue canzoni, quelli scritti da altri e soprattutto quelli fortemente autobiografici scritti da lei stessa.

Si alternano momenti di gioia e momenti malinconici, uno in particolare triste anche se mascherato da rivalsa, vendetta, forse pace ritrovata per lei. Quando introduce il brano “Padre davvero” sento ancora la rabbia nelle sue parole, travestita da allegria quando ridendo annuncia che finalmente suo padre è morto. Il testo, così come la musica, è a dir poco drammatico, parla di violenza e di sopraffazione. Non riesco a non immaginare quello che sta descrivendo cantando e mi emoziono fino a condividerne la rabbia e il sollievo finale. Sento qualche lacrima affiorare ma resta nascosta dentro di me, si rifiuta di scorrere.

In più di un momento mi chiedo: “Ma come fa?” riferendomi alle forze che evidentemente occorrono per cantare e muoversi sul palco per più di due ore ininterrottamente. Mi sembra di sentire da qualcuno dire che è la cocaina rende tutto questo possibile, ma io non ci credo. Se una non ha dentro nulla da dare in dono non se lo può inventare anche in uno stato di coscienza alterato.

Ho provato attrazione fisica per lei sia nel passato che ancora oggi, qui in questo teatro distante una decina di metri da lei. Non me ne vergogno affatto.

È pelle, come quella che indossa stasera. È testa, come quando si conosce l’esperienza di vita di chi stai osservando. È cuore, quello di donna che condivide il modo di sentire, forse anche il modo di sbagliare.

La vita insegna ad accettarsi, a perdonarsi, finalmente ad amarsi.

Lascio il teatro con sentimenti e sensazioni a cui in quel momento non so dare un nome. Nel viaggio di ritorno verso casa ho bisogno di silenzio, soprattutto interiore.
Solo a distanza di un po’ di tempo riesco a dare un nome a quello che sento.

Conosco tante sue canzoni a memoria e quante di queste hanno segnato momenti della mia vita belli e non. Li ho ripercorsi idealmente in questa serata.

Dal vivo si soffre di più. Il ricordo è più lacerante. Il vuoto di chi volevi ci fosse al tuo fianco perché avrebbe capito tutto in uno sguardo o in un abbraccio è tangibile.

Ti dedico tutto questo, cara Nelly, amore mio! Sempre tua Vicky.

 

 

 

11 novembre 2017 Posted by | Anima, Esperienze, Musica, Persone | , , , , , , | 22 commenti

Io uccido

tempo-fermo-orologi (Google)

Tempo

 

Oggi mi sono lasciata vivere dal tempo.

Volevo ingannarlo…

poi ci siamo feriti a vicenda 

e infine

l’ho ucciso.

Per non dover soccombere.

Per non sentire più dolore.

Mi vorrò bene

finalmente.

 

Sempre Vicky!

17 gennaio 2017 Posted by | Anima, Esperienze, Idee, Persone, Sentimenti | , , , , , , , | 19 commenti

Quote Challenge #2

Invitata al Quote Challenge, ho accolto e risposto con il linguaggio più vicino al mio cuore, la musica.

Le Regole per poter partecipare sono semplici :

  1. Fare tre post in tre giorni (non necessariamente consecutivi)
  2. In ogni post scrivere tre citazioni scritte da te, oppure le puoi scegliere da libri, film, canzoni .
  3. In ognuno dei tre post invitare tre bloggers.

Giorno n. 2

1.

“E’ il più comodo rimedio alla paura di non essere capaci a rimanere soli”
(L’amore non esiste – Fabi, Silvestri, Gazzè)

 

2.

“Milioni tirano bombe a mano ai loro cuori ma senza piangere”
( Bambini – Paola Turci)

 

3.

” We’re just two lost souls swimming in a fish bowl year after year”
(Wish you were here – Pink Floyd)

 

I tre bloggers che scelgo oggi, sperando di fare qualcosa di gradito, sono:

Nel mio cuoreAvvocatolo e Strane cose, il blog di Ettore Marini.

Buon ascolto, sempre Vicky!

22 ottobre 2016 Posted by | Dialogo, Esperienze, Idee, Mondo, Persone, Sentimenti | , , , , , , , , , , | 2 commenti

Piaceri

 (Google)

Devo ammetterlo, con Chiara è davvero una strana amicizia. Una di quelle vicine eppure lontane e viceversa. Da parecchi anni ci vogliamo bene così. Ci prendiamo, ci lasciamo senza mai spezzare il legame che definisco con una sola parola: delicatezza. Questo vale per me lei. Entra in punta di piedi, tutte le volte, con un SMS di auguri oppure una telefonata veloce scambiata tra di noi durante un suo mini intervallo di lavoro. Lo apprezzo. Non si lamenta mai o quasi, Chiara…

Lei è il mio bagaglio culturale o almeno la mia memoria in questo campo. È preparata in storia dell’arte, è una persona colta e senza pregiudizi. Ci siamo conosciute in parrocchia tramite un’amica comune. Ci incontravamo inizialmente solo in occasione di incontri multipli, poi dopo molto tempo, probabilmente ero già rimasta seduta per sempre, abbiamo cominciato a sentirci e vederci per conto nostro, senza dover cogliere l’opportunità di condividere con altri i momenti passati insieme.

Anche ieri sera è stato un evento di quelli. Un’e-mail da parte sua con una frase in oggetto assolutamente incomprensibile, una lingua straniera a me sconosciuta. È l’invito per andare insieme in piazza Diaz a Milano per assistere a un concerto, non uno qualsiasi, da lei non arrivano inviti simili… si tratta del concerto di Vladimir Denissenkov, un’artista ucraino conosciuto in tutto il mondo per la sua bravura nel suonare uno strumento particolare, una sorta di variante della fisarmonica della quale non ricordo il nome in russo che ha la particolarità di non avere tasti bianco/neri su uno dei due lati ma di avere solo bottoni da entrambi i lati. Uno strumento, ci racconta nella sua breve presentazione l’artista stesso, regalatogli 41 anni prima da sua madre. A tratti, infatti, Vladimir sembra accarezzare questo scrigno che produce suoni incantevoli come potrebbe fare il canto di una sirena…

Questo è il primo dei piaceri al quale ho pensato dando questo titolo al post. Secondo, ma solo in ordine di lista descrittiva, è quello della vista. Vedere Vladimir sul palco, fissare lo sguardo su di lui e condividere il sentimento suscitato dai suoi brani insieme ai movimenti del suo corpo e della sua testa soprattutto è un tutt’uno. I suoi occhi si aprono e si chiudono con sguardi e su sguardi spalancati e quasi vitrei in contrasto col colore dei suoi capelli con quello che emana dalla sua persona durante l’esecuzione e anche dopo dalla sua voce. Altro momento piacevole la cena veloce ma non molto con Chiara in un bar di piazza Duomo a Milano, nulla di particolare quello che mangiamo però bellissimo lo stare insieme, la presenza l’una per l’altra. Abbiamo gusti simili, non lo sapevo. I colori che indossiamo, le nostre storie che ci raccontiamo qualche volta per dire l’una all’altra “Stai tranquilla, siamo sulla stessa barca”, l’assoluta semplicità che ci contraddistingue, io con la mia schiettezza lei con la sua innata eleganza, la momentanea ed eterna solitudine…

Un’ora e mezzo vola tra notte e applausi, mi scopro per la prima volta a dire “Bravo!” a qualcuno… Ci incontriamo appena fuori dalla sala con Vladimir ci guardiamo e viene spontaneo un sorriso e un abbraccio accompagnato dalle sue parole: “Grazie per essere venuta!” come se fosse un amico che incontravo dopo un po’. Un solo rammarico che scompare in breve tempo, mi sarebbe piaciuto poter applaudire ma ancora di più accompagnare col battito delle mani alcuni passaggi della sua musica. Mi sorprendo che nessuno lo faccia… come fanno a restare quasi immobili? Una domanda che tengo per me, che danzo mentalmente e accompagno ugualmente con le mie mani ferme le sue note e le sue di mani, quelle di Vladimir.

Si torna a casa, ma prima con naturalezza chiedo a Vladimir di lasciarmi un suo ricordo su una delle carte del mazzo che ho acquistato tra i gadgets presenti appena fuori dalla sala. Scelgo l’asso di cuori sul quale mi scrive una dedica piacevole e amichevole. Il suo scritto copre tutta la carta, eccetto il cuore centrale rosso. Non avevo dubbi… bello. Non so dare altra descrizione.

La voglia di rientrare non c’è, facciamo due passi (si fa per dire nel mio caso) davanti al Duomo di notte. Non lo facevo da anni. Chiara anche. Per qualche istante mi scopro innamorata di Milano, io che ci sono nata, cresciuta e passata in lungo e in largo, anche adesso con i miei limiti utilizzando qualsiasi mezzo. Mi sento un po’ una figlia ingrata, ma è qualcosa che svanisce in pochi attimi. Ora ci sono e ci sono così, apprezzo il momento come uno dei tanti piaceri di questa serata e ne faccio tesoro insieme agli altri.

Sempre in viaggio, sempre Vicky!

27 ottobre 2013 Posted by | Anima, Dialogo, Esperienze, Mondo, Persone, Sentimenti, Vita nuova | , , , , , , | 14 commenti

Oggi una stronza

 (Google)

Eccola. Ha appena legato la bicicletta. Con cura. Le attribuirà pensieri umanizzati e umanizzanti? E’ meticolosa, la giusta dose di fretta dissimulata. La chiamano efficienza. La guardo, come se vedessi una parte di me che è rimasta nel passato, in un angolo che non voglio ricordare. Forse ero anch’io un po’ così, sono cambiata. Prima passavo, ora mi fermo. Pensavo di vivere, invece correvo e basta. Con chiunque senza pregiudizi e senza distinzioni. Ma questo è un altro discorso…

Ho comprato un pezzo di focaccia da mangiare in fretta appena fuori dal supermercato, in pieno sole. Mi sento una turista, invece sono appena uscita da un ambulatorio dell’ospedale dopo la visita cardiologica. Sono contenta, sembra tutto a posto. Forse sarà per quello che voglio sentirmi come una qualsiasi, libera di mangiare per strada senza curarsi dei giudizi degli altri. Quando ero viva davvero, secoli fa, ero proprio così.
Oh Dio, mi sto conciando da buttare via, piena di briciole. Sto per perdere l’auricolare, il filo essenziale che mi tiene legata in modo invisibile al mio cuore che è distante da me.
Ho bisogno d’aiuto. Da anni non mi vergogno più di chiederlo, a chiunque, passanti, cassiere, commesse, secondo la situazione o il bisogno che ho.

Oggi ho scelto lei. Quella stronza.

Apparentemente sono identica a migliaia di altre persone, se non per un particolare, la mia carrozzina, che mi distingue in qualche modo. Per il resto ho un aspetto comune. Non direi di me che incuto timore, neanche alle formiche che cerco di evitare accuratamente con le ruote da quando mi sono resa conto che non esiste solo il valore della vita umana, ma che tutto quanto ci circonda è vita e va rispettato. Anche questo però è un altro discorso…

Mi avvicino e le dico: “Scusa, puoi darmi una mano?” Non ho quasi terminato neanche la frase che sento una risposta che mi gela il sangue prima e me lo fa diventare bollente dopo: “Sì, però niente soldi.” Non mi sono mai sentita così umiliata in vita mia. Non di sicuro da una persona comune, una persona che sta entrando al supermercato per fare la spesa come l’ho appena fatta io. Se solo quella stronza avesse pensato per venti secondi o mi avesse solo degnato di un’occhiata staccando lo sguardo dalla sua bicicletta si sarebbe resa conto che i soldi per pagare la spesa li avevo e non stavo certo chiedendo l’elemosina. 

Sono ferita, profondamente. Sento salire le lacrime agli occhi ma mi trattengo e continuo a parlare. “Guarda che volevo solo un aiuto.” e lei “Dimmi pure in cosa posso aiutarti?” Le rispondo: “Ora non lo voglio più da te. In più vorrei farti sapere che io ho una professione, ho un mio lavoro, non ho bisogno di chiederrti soldi. ” Mi sento incandescente e sento solo di sfuggita la sua risposta “Io non ce l’ho il lavoro”. Da lontano mi volto e come se mi fossi alzata di scatto, con lo stesso impeto le rispondo: “Te lo meriti!”

Mi volto definitivamente e riprendo la mia strada verso casa. Ho bisogno di allontanarmi. Ho bisogno di pensare, di vivere cose positive.

Ti chiamo. Tu sei definitivamente altro. Assolutamente il mio elemento in cui mi muovo in libertà. Vivo!

Senza rancore… sempre Vicky!


https://www.youtube.com/watch?v=QMd42-fwbAc

5 giugno 2013 Posted by | Anima, Dialogo, Esperienze, Mondo, Persone | , , , , , , , | 27 commenti

   

How to Ex Love Back - Lost Love back - Love Problem Solution

Get Your Ex Boyfriend - Girlfriend - Husband - Wife back in 2 Days By Powerful love Astrologer Call and whatsapp Now +91 8107342373

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Oh my bridge

"Il bridge è come il sesso: se non hai un buon partner, meglio che tu abbia una buona mano."

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Vincenza63's Blog

Conoscersi e parlarsi è un dono

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

CartaCuorePenna

Ciò che scrivi con il cuore non sarà mai sbagliato!

Endless dreams and boundless imaginations!

We only live once. Hence, let's not stop dreaming

refugeenotes

About my life and everything else 🙌 Inst:@nihilnove

Croatia, the War, and the Future

Ina Vukic - Croatia: people, politics, history, economy, transitioning from communism to democracy

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα  ♥ Diciassettesimo anno ♥    

حلم الدرويش

مدونة تهتم بموضوعات متعددة مثل :الأدب والكتابة والتعليم وقضايا إجتماعية وإنسانية

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Te miro, me miras... Nos miramos.

El blog de María G. Vicent

Helena And The Sea Photography

Photographer obsessed with water, and with taking photos.

ウサピョンブログ

コロナなんかに負けない

28 films plus tard

Le blog Cinéma et Divertissements pensé à dos de licorne sous une pluie d'hémoglobine

Indicibile

stellare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: