Vincenza63's Blog

Conoscersi e parlarsi è un dono

No more war!

https://images.app.goo.gl/KPifisLCYSrti4cz5

No alla guerra in Ucraina! No a qualsiasi guerra!

Difendiamo la vita senza confini.

Restiamo umani. Sempre Vicky!

17 febbraio 2022 Posted by | Diritti umani, Idee, Mondo, Persone, Storia | , , , , , | 17 commenti

Futuro e idee

Amici miei,

Questo amore vivente è la mia nipotina Benedetta 💝 che dorme pacificamente.

Lei così pura e innocente non conosce la violenza e la morte che si nascondono dietro un’apparente forma di democrazia.

Ne sto vedendo un doloroso storico esempio nel film “Sacco e Vanzetti” di Giuliano Montaldo con splendida colonna sonora di Ennio Morricone e voce di Joan Baez.

Un capolavoro sotto tutti i punti di vista che, a Dio piacendo, spero di rivedere e commentare con mia nipote. Una storia vera di ingiustizia, deportazione e persecuzione degli stranieri, anche italiani, accusati di reati legati alla colpa, vera o presunta, di essere anarchici o comunisti.

Avremo prima o poi una scuola in cui si insegna la conoscenza e la difesa dei diritti umani universali?

Stasera osservando la mia nipotina ho un po’ di magone.

Un abbraccio a tutti. Sempre Vicky.

9 agosto 2020 Posted by | Uncategorized | , , , , , , , , , , , | 29 commenti

El Crimen de Honor que Levantó en Furia a las Mujeres de Jordania

Amici miei,
una amica da anni scrive e pubblica sul femminismo islamico (ESISTE!) e questa volta vi chiedo di avere la pazienza di leggere cosa oggi succede ancora per esempio in Giordania.
Grazie
Sempre Vicky!

Mezquita de Mujeres

Sarkhaat Al-Nisaa, que en árabe significa “Los Gritos de las Mujeres”, es el nombre de una nueva campaña organizada por activistas feministas en Jordania, a raíz del brutal asesinato de una mujer de 30 años por parte de su padre en un llamado “crimen de honor”, que ha puesto el tema de la violencia contra las mujeres en el país bajo el foco de atención, reavivando la furia pública y los llamados a la acción.

La mujer llamada Ahlam, divorciada y de poco más de 30 años, había sido devuelta recientemente a su familia después de ser ingresada en un centro de detención para mujeres por quejarse de ser víctima de abuso doméstico.

“Esta no es la primera vez, y lamentablemente no será la última”, dijo la activista de 31 años Fatin Otoom. “La madre no hizo nada … le hizo una taza de té a su marido y él…

View original post 558 altre parole

5 agosto 2020 Posted by | Diritti umani, Idee, News, Persone, Storia | , , , , , , , , | 11 commenti

Cecità – Blindness

download– dal web

 

Su Rai5 sto rivedendo “Blindness” tratto dal bellissimo e straziante “Cecità” di Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura.

Impressionante e crudo quadro di una società colpità da cecità inspiegabile.

Libro bellissimo. Film assolutamente all’altezza grazie a Julianne Moore e Mark Ruffalo.

E se dovesse davvero accadere?

Buona visione! (con un bel pelo sullo stomaco)

Un abbraccio, sempre Vicky!

4 agosto 2020 Posted by | Cinema, Corpo, Diritti umani, Esperienze, Mondo, Persone, Storia | , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

ACCADDE OGGI, IL 20 LUGLIO 2001 AL G8 GENOVA VIENE UCCISO CARLO GIULIANI — Sud Reporter

Il 20 luglio 2001 a Genova: durante gli scontri in piazza in occasione del G8 viene ucciso Carlo Giuliani, con un colpo di pistola dal carabiniere Mario Placanica.

via ACCADDE OGGI, IL 20 LUGLIO 2001 AL G8 GENOVA VIENE UCCISO CARLO GIULIANI — Sud Reporter

PER NON DIMENTICARE.

Sempre Vicky.

 

20 luglio 2020 Posted by | Diritti umani, Esperienze, Persone, Sentimenti, Storia | , , , , , , , , | 11 commenti

Il nero e il blu

Amici miei,
con amarezza condivido il pensiero esposto e lo ripubblico.
Uno spunto di riflessione mentre intorno imperversa sempre più la guerra per accaparrarsi le poltrone e il comando nei luoghi di potere economico e politico.

Un abbraccio, nonostante tutto. Sempre Vicky!

Cronache di periferia

Quello che segue è il riassunto di una conversazione che ho avuto con un amico che vive a New York da nove anni.

85

Poco più di una settimana fa New York era una città fantasma. I negozi e gli uffici erano chiusi e i marciapiedi, solitamente percorsi da migliaia di persone, quasi deserti. Regnava un silenzio irreale.

Ma alle otto di sera tutti i giorni dalle finestre e dai balconi si levava un applauso scrosciante, lungo e senza fischi. Era rivolto al personale sanitario che lottava, e lotta ancora, contro il corona virus. Ma, purtroppo, nonostante il loro impegno, a volte eroico, l’88 per cento dei malati gravi non ce l’ha fatta. Si trattava di pazienti affetti da altre patologie come ipertensione, diabete o obesità che non si erano curati perché non potevano permettersi un’adeguata e costosa assicurazione sanitaria.

La pandemia ha peggiorato la condizione di gran parte di coloro…

View original post 320 altre parole

3 luglio 2020 Posted by | Esperienze, Mondo, News, Persone, Storia | , , , , , , , | 9 commenti

Rai: chi ci protegge?

 

download

 

Amici miei,

Siamo proprio messi male riguardo la qualità dei programmi trasmessi da “mamma Rai” in fascia protetta.

Sono sintonizzata dal mio pc su RaiplayRai4 HD dalle 14.30. Oggi ho finito tardi di pranzare e, dopo le notizie su Rainews24, sono attirata dalla programmazione di Rai4.

In attesa di “Cold cases”, una serie che seguivo anni fa su Raidue se non sbaglio, guardo una parte del telefilm che lo precede, Criminal minds. 

Sto per vomitare.

Ore 14.40: scorrono immagini di corpi perforati da trapani, sezionati da seghe elettriche, torturati in modi indicibili.

Ciliegina sulla torta: l’assassino dà in pasto i corpi dilaniati e sezionati ai suoi maiali. Quindi scanna un maiale, lo trapassa con uno spiedo e lo divora.

That’s entertainment! Che spettacolo! I miei complimenti!

L’orrore termina dopo circa 20 minuti. Sono rimasta incollata ipnoticamente allo schermo senza quasi riuscire a reagire allo schifo al quale stavo assistendo.

Mi ha “salvata” lo squillo del cellulare. È mia figlia. Improvvisamente per associazione di idee penso:”E se davanti al Pc ci fosse stata la mia nipotina o un qualsiasi bambino?”.

Lo stesso episodio sarà in onda domani alle 10.45. Stessa rete.

Giro a ognuno di voi questa riflessione e in particolare vorrei avere anche il parere professionale di pediatri, psicologi, psichiatri, assistenti e figure simili che so essere presenti tra i miei amici di WordPress, Facebook e Linkedin

“Quanta violenza sotto questo cielo…” Un grazie di cuore a tutti! Sempre Vicky!

 

 

 

 

25 Maggio 2020 Posted by | Anima, Cinema, Diritti umani, Mondo, Persone | , , , , , , , , , , | 70 commenti

Morte e corruzione: HRW in Colombia

Risultati immagini per colombia

 

A questo link di Human Rights Watch, un’organizzazione internazionale per la difesa dei diritti umani nel mondo, trovate un interessante articolo relativo a un’intervista sui paramilitari e dei gruppi facenti capo al cartello della droga in Colombia.

Essendo in lingua inglese, mi sono permessa, sempre previa autorizzazione, di tradurre in italiano il testo per renderlo fruibile al maggior numero di persone possibile.

Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori e scostamenti dal testo originale che sono naturalmente involontari e non attribuibili a HRW.

È un testo lungo ma pieno di interessanti spunti di riflessione, dati da persone che vivono sulla propria pelle ciò che raccontano.

Grazie per la vostra attenzione.

 

HRW Human Rights Watch

INTERVISTA: 13 marzo 2018 Morte e corruzione in Colombia

Un nuovo libro racconta in dettaglio l’ascesa sanguinaria di paramilitari con legami col governo

Quando la gente pensa alla violenza in Colombia potrebbero venire in mente il re del traffico di droga Pablo Escobar oppure le guerriglie delle forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC). Pochi sono a conoscenza che forze paramilitari a partire dagli anni 90 uccidevano, torturavano e stupravano  durante le loro scorribande attraverso il paese. Mentre i paramilitari si autodefinivano come forze di “autodifesa”, e combattevano i guerriglieri, essi erano anche i più grandi trafficanti di droga del paese. Nel tempo, divenne chiaro che essi erano collusi con reparti significativi della milizia colombiana, con uomini d’affari e con circa il 30% del Congresso del paese.
Amy Braunschweiger parla con Maria McFarland Sanchez-Moreno del suo nuovo libro “Non ci sono morti qui”, che descrive dettagliatamente il regno dei paramilitari e la loro persistente influenza.

La McFarland, in precedenza ricercatrice per la Colombia presso Human Rights Watch, è attualmente capo esecutivo dell’Unione per la Politica Antidroga, un’organizzazione statunitense che opera per porre fine alla “guerra della droga”.

Perché hai scritto questo libro?

Quando ho finito di lavorare in Colombia nel 2010, avevo un sacco di storie che non ero riuscita a raccontare. Aveva incontrato molti colombiani coraggiosi comuni che facevano resistenza contro i paramilitari e altri gruppi armati, ma molte persone non erano a conoscenza delle loro storie di coraggio.

Chi sono i paramilitari?

I paramilitari erano corpi armati privati formati da gente ricca – sia per combattere i guerriglieri, in seguito per difendere gli interessi dei ricchi –per appropriarsi della terra, per assassinare sindacalisti o altri che si trovavano di fronte lungo la strada e così via. All’inizio molti di loro lavoravano con i principali trafficanti di droga, incluso Pablo Escobar. Infatti dopo la morte di Escobar loro divennero i maggiori trafficanti di droga del paese e molti erano stati membri oppure erano stati vicini al Cartello di Medellin.

Il tuo libro racconta la storia dei paramilitari attraverso tre persone – l’attivista Jesus Maria Valle, in seguito ucciso, l’avvocato Ivan Velasquez, il giornalista Ricardo Calderon. Perché loro tre?

Perché potevo raccontare la storia dell’ascesa dei paramilitari e di come essi si erano fatti strada fino agli alti livelli del governo attraverso di loro. Tutti e tre insieme finirono per espormi i collegamenti tra i paramilitari e il governo.

Conoscevo già abbastanza bene Velasquez quando stavo lavorando in Colombia. Quando stavo conducendo le indagini in Colombia lui era assistente presso la Corte Suprema che indagava su Congresso. Divenne bersaglio di una campagna diffamatoria da parte dell’allora Presidente Alvaro Uribe – la maggior parte dei membri del Congresso indagati facevano parte della sua coalizione di governo e uno di questi era suo cugino – e fu falsamente accusato di tramare per l’assassinio del presidente. Si scoprì che i paramilitari si erano recati al palazzo presidenziale per complottare contro Velasquez e che i servizi segreti della Colombia lo stavano spiando.

Valle era un attivista dallo stato di Antiouquia, dove si trovava Medellin, ed era amico di Velasquez, che a quel tempo era il successore del capo di Antioquia. Vale un uomo incredibilmente coraggioso che denunciò gli abusi da parte dei paramilitari. Sapeva che sarebbe stato ucciso, le persone lo pregarono di fuggire ma lui sentiva che doveva proteggere la sua gente. E nessun altro osò dire quanto lui dichiarò a quel tempo – cioè che i militari e, secondo il suo parere, l’ufficio del governatore di Antiouquia erano anche complici di questi crimini oppure guardavano dall’altra parte.

Poi scelsi Calderon, perché come giornalista aveva scritto sulla campagna denigratoria contro Velasquez. È come un’incredibile centrale elettrica che è profondamente spinto a dire la verità su quanto sta accadendo.

All’interno del libro continui a menzionare il massacro del villaggio remoto di El Aro. Perché?

È accaduto nell’ottobre del 1998, dopo che Valle aveva avvisato le autorità per mesi dell’entrata dei paramilitari nella sua regione di Ituango, la parte di Antiouquia dove si trova El Aro. Nei giorni precedenti il massacro la gente di El Aro si recò da Valle per chiedere aiuto. Valle chiamò i militari, la polizia e l’ufficio del governatore ma nessuno arrivò in aiuto.

I paramilitari entrarono in città, uccisero 17 persone, compreso un ragazzo, violentarono le donne e quindi saccheggiarono e incendiarono la città. Rubarono migliaia di capi di bestiame portandolo in giro per molte miglia perché tutti vedessero. I paramilitari si fermarono là per giorni, ma non arrivarono alcune forze di sicurezza. Testimoni a El Aro videro addirittura un elicottero militare volare sopra di loro. In questo modo El Aro divenne un forte esempio di come i paramilitari stavano operando con, almeno, il tacito consenso da parte delle forze di sicurezza.

Durante le indagini di Velasquez sul Congresso diventa chiaro che la gente molto vicina a Uribe – il capo del suo staff, suo fratello, un cugino – avevano legami con i paramilitari. Ciò nonostante egli è ancora estremamente popolare. Come può essere?

Io sono peruviana e sono cresciuta durante la presidenza di Alberto Fujimori, diventato un autocrate orribilmente corrotto e che è stato anche condannato per crimini contro l’umanità. Tuttavia io lo sostenevo all’inizio perché pensavo che stesse portando ordine in un periodo di caos. A quel tempo i guerriglieri di Sendero Luminoso stavano commettendo cose orribili nella campagna del Perù e stavano bombardando la città in cui vivevo. Inizialmente sono stata sollevata, all’età di 18 anni, da ciò che sembrava essere più sicuro. Non prestava attenzione alle cose brutte, per cui pochi anni dopo ho cambiato completamente idea e infine ho contribuito a creare un caso per la sua estradizione dal Cile per affrontare il processo in Perù

La gente in Colombia viveva con così tanta paura. E Uribe era molto fine, sembrava molto impegnato e che lavorasse duro e sembrava ottenere risultati. Attuò politiche che ridussero i sequestri da parte della FARC e rese possibile per i colombiani tornare a viaggiare da una città all’altra in automobile. La gente apprezzava questo e ciò rese loro più disponibili a non occuparsi di altre problematiche.

Che cosa pensi di Uribe?

Non penso che si possa in conclusione affermare qualcosa suo essere responsabile dei crimini dei paramilitari ma il fatto che egli operasse così da vicino con così tante persone che sono poi state condannate per la collusione con paramilitari fa emergere domande reali su di lui. Ciò significa inoltre che ha avuto una terribile mancanza di giudizio e che è stato totalmente cieco riguardo quanto accadeva intorno a sé, cosa che non combacia con la sua immagine di totale controllo, oppure egli realmente sapeva molto su queste cose e lasciò che andassero avanti.
Non puoi far finta che gli sia una persona potente informata di tutto e che in qualche modo si è perso queste informazioni.

Come erano esattamente collegati i membri del Congresso della Colombia ai paramilitari?

Circa il 30% dei membri del Congresso era indagato, accusato o condannato per aver collaborato con paramilitari, di solito per commettere una frode elettorale e in almeno un caso un assassinio.

I paramilitari hanno commesso crimini sotto lo sguardo di tutti, ma la gente ha scelto di non vedere. Perché questo?

Credo che molti colombiani fossero stanchi della violenza del FARC. C’era una volontà di guardare oltre le atrocità commesse dai paramilitari o di accettare le spiegazioni per cui i morti dovevano essere guerriglieri. Così quando Valle parlò di paramilitari collusi con l’esercito fu facile per la gente destituirlo.

Penso che molti colombiani sapessero in fondo di questo stava avvenendo e sapevano che era terribile.

Hai intervistato persone vicine a Uribe?

Sì. Alcuni di loro non volevano essere citati. Ho passato quattro ore con uno dei suoi consiglieri più stretti e ho intervistato gente che lavorava con lui in periodi differenti, da persone che lavoravano con lui quando era governatore di Antiouquia a gente che collaborava nella sua amministrazione presidenziale.
Ho provato molte volte a intervistarlo e gli ho mandato un questionario dettagliato, ma non sono mai arrivata da nessuna parte.

Ho incontrato Uribe mentre lavoravo per Human Rights Watch. Era il 2004 ed era il mio primo viaggio in Colombia. Il capo nella sezione Americhe, Jose Miguel Vivanco, l’allora Vice Capo nella sezione Americhe Joanne Mariner e io ci incontrammo con Uribe. Jose Miguel un nuovo decretolegge, che si supponeva intendesse smobilitare i parlamentari  ma in effetti lasciò che i membri sì allontanassero impuniti.
Uribe si arrabbiò molto e cominciò a camminare intorno con un dito in aria dicendo come potessio fare questa domanda quando lui aveva fatto così tanto da portare la sicurezza del paese, e fondamentalmente tenne lezione per 30 minuti prima di dileguarsi. Dopo un po’ tornò ed era molto più calmo e parlammo di  problemi.

I paramilitari non sono mai stati opportunamente disarmati e ora ci sono nuovi gruppi paramilitari in Colombia. Tuttavia il suo libro si conclude con una nota di speranza.

Posta la guerra alle droghe in Colombia e negli Stati Uniti – cioè la criminalizzazione delle droghe – si sta continuando ad avere questo è enorme mercato illecito di droga che procura al crimine organizzato enormi profitti e il potere di corrompere e infiltrarsi nelle istituzioni dello Stato. E anche se la Colombia ha un accordo di pace con il FARC, altre organizzazioni criminali si formeranno probabilmente non appena essi lasceranno il campo di battaglia.
Esistono successori dei gruppi paramilitari e altre organizzazioni criminali.
E questi continueranno a combattere e la gente continua a morire. Quando c’è un tale incentivo finanziario, chiunque lasci quel posto lascia spazio a qualcun altro per entrarci.

Ma io penso anche che alcune cose sono cambiate. Velasquez, Calderon e infine Valle hanno scoperto importanti verità e i colombiani hanno dovuto accettarle in qualche modo. Questo dovrebbe essere fonte di speranza per le persone in Colombia e oltre – quelle persone comuni, giornalisti, attivisti, avvocati, possono far cambiare le cose.

* questa intervista è stata condensata e corretta

Mentre ascolto questo brano… Sempre Vicky!

 

18 marzo 2018 Posted by | Diritti umani, Esperienze, Idee, Mondo, Persone, Storia | , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Ipocrisia cristiana

Pubblico sul mio blog con estremo rispetto ed empatia il post di Indianalakota sullo sterminio degli indiani nativi d’America. Mi sembra il minimo da fare in questo momento dopo averlo letto…

Chi dice che nella guerra non esistono vincitori e vinti è gran bugiardo!
La tua testimonianza è una preziosa prova di questo tipo. I vinti sono stati milioni di nativi innocenti, la cui colpa era solo quella di esistere e “occupare” territorio.
Ci siamo lasciati incantare dalle bugie americane e non solo, di quelle che servono per “esportare democrazia” ancora oggi.
Non abbiamo più scuse per coprire i nostri occhi le nostre orecchie e soprattutto le nostre coscienze.
Sono cristiana, come sai, Lakota e mi sento di porre nelle tue mani una richiesta di perdono per la mia ignoranza rispetto a quanto hai raccontato e testimoniato.
Hai ragione quando dici che bisognerebbe ricordare questo olocausto, perché credo che in molte teste ancora oggi esso venga negato.
Ti abbraccio e con te abbraccio idealmente e spiritualmente questi popoli martoriati.
Davanti a queste cose non esistono “se” e non esistono “ma”. È giusto solo chiedere giustizia, ammesso che sia ancora possibile e la restituzione della giusta dignità ai superstiti.
Non ho più parole che possano tradurre il mio profondo disagio di fronte a questa sofferenza che ha colpito generazioni indifese.

phehinothatemiyeyelo - Vento nei Capelli

Questo non ve lo fanno studiare a scuola,a meno che non siate miei studenti, e non lo faranno mai!
Quindi, ogni tanto, è bene ricordare quello che i cristiani, gli stessi che tanto si riempiono la bocca con “accoglienza, fratellanza, amore” e ipocrisie varie, hanno fatto nei secoli a chi non era come loro, cioè ai non cristiani.
Parlo della civiltà che mi sta più a cuore di tutte insieme alla mia, quella che divide il mio cuore insieme a quella Celtica: i Nativi Americani.
Chi mi conosce ha già avuto modo di sapere e di leggerlo: i Nativi Americani sono il Popolo che ha subìto il più terribile genocidio della storia umana: dal nefasto 1492 alla fine del 1800 oltre il  97% della poplazione Nativa Americana è stata sterminata.
ESTINTA!
Pueblo Santo Domingo, Wintu, Yaqui e troppi altri non esisteranno mai più.
Al loro posto ci sono i discendenti…

View original post 2.907 altre parole

19 gennaio 2018 Posted by | Diritti umani, Mondo, Persone, Storia | , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Islam e Daulatdia

daulatdia

 

Al seguente link trovate un articolo che narra di una realtà a dir poco rivoltante.
Succede nel 2017.

Succede mentre nelle nostre vite entrano ed escono notizie (chiamiamole così) su colossali cazzate.

E intanto dall’altra parte del mondo…

La persona a cui si riferisce il link è una donna musulmana femminista. Quando qualche anno fa ci siamo incrociate sul Web perché leggeva il mio blog e io il suo. Non potevo credere ai miei occhi quando ho visto le due parole accostate!
Lei stessa, che per sicurezza mantiene l’anonimato causa minacce, è impegnata in prima linea con conferenze, visite nelle scuole, articoli ecc.

Lascio a voi ogni commento riguardo quello che segue.

Chiedo scusa per eventuali errori relativi alla mia traduzione dallo spagnolo.

Sempre Vicky.

 

https://mezquitademujeres.org/2017/10/17/burdel-bangladesh/#comment-1354

 

Daulatdia: vivere e crescere nel più grande bordello del Bangladesh

 

È il più grande bordello del Bangladesh, e forse del mondo. La città di Daulatdia ospita più di 1.500 prostitute, alcune di appena 10 anni.

Daulatdia è il nome di un villaggio bordello in Bangladesh. È diventato noto come uno dei più grandi bordelli in tutto il mondo. Aperto intorno al 1988, è uno dei 20 bordelli ufficialmente sanzionati in Bangladesh, ma era ufficiosamente in attività già durante i decenni precedenti.

Situato tra una stazione ferroviaria occupata e il porto pieno di migliaia di uomini, Dautladia da’ casa a lavoratrici del sesso che servono migliaia di uomini al giorno. L’età media delle nuove arrivate è di 14 anni (l’età del consenso) e alcune sono più giovani. Molte di loro sono vendute dai trafficanti per le reti di sfruttamento sessuale o “dalal” per circa $ 250 dollari, che vengono poi costretti a pagare protettori che sono le donne per lo più anziane.

Daulatdia è come una piccola città a sé. Il bordello ha tutto ciò che le donne che si prostituiscono e i clienti hanno bisogno, dai saloni di bellezza ai mercati, alle sale da gioco. Le donne che vi lavorano non hanno alcun motivo di lasciare il villaggio che ospita il bordello. In ogni caso, anche se lo volessero lasciare, questo non è loro permesso. In un labirinto di vicoli sgangherati, le donne e le ragazze passano il giorno e la notte a lavorare in piccoli cubicoli, incontrando gli uomini che vengono dalla strada vicina.

Originariamente il sito è stato costruito durante il governo coloniale. Ma è ora di proprietà della famiglia di un politico locale. Molte delle prostitute hanno sempre vissuto lì; alcune sono state vendute dalle proprie famiglie per prostituirsi, altre sono state rapite dai loro villaggi.

Il bordello più antico è Kandapara, con 200 anni di attività. La fotografa tedesca Sandra Hoyn ha pubblicato su “The Longing of The Others” fotografie di questo sito, compilato nel seguente video:

Il Bangladesh è uno dei paesi islamici che non criminalizzano la prostituzione. Tuttavia, diversi bordelli sono stati chiusi. L’anno scorso, le autorità locali hanno demolito il bordello Tangail nel nord del Bangladesh. Questo non ha impedito che i clienti si fermassero a Daulatdia.

Daulatdia, una città in cui le donne vendono sesso per 3.000 uomini ogni giorno. Si tratta di un mondo oscuro, ma c’è ancora spazio per la speranza.

Una brutta giornata è quando il traffico di business prospera in Daulatdia. Autisti, addetti alle pulizie, facchini, imprenditori di piccole città e anche poliziotti arrivano al bordello per trascorrere del tempo con una qualsiasi delle donne dai 12 ai 35 anni che offrono i loro servizi per meno di USD 3 l’ora nel villaggio in una stanza dove mangiano, dormono e crescono i propri figli.

I bambini che vivono qui sono esposti ad abusi e sfruttamento sessuale. Le loro madri sono appena in grado di respingere gli ubriachi che passano attraverso le loro stanze. I bambini sono regolarmente utilizzati dai clienti per fare commissioni, andare a prendere alcol e droghe, fare le scommesse, il massaggio e, infine, pulire dopo i clienti li hanno lasciati soli. La maggior parte dei bambini sono spinti sotto il letto o in un angolo per dormire nella stessa stanza in cui le loro madri servono i loro clienti.

Rekha ha una figlia di nome Sharifa. Lei sa che l’esistenza di lavoratrici del sesso conduce alla privazione e alla malattia. Lei sa che la scuola che frequenta Sharifa offre l’unica vera possibilità di un’altra vita. Una vita decente. Rekha si sveglia presto ogni giorno per vedere come Sharifa va a scuola. Sharifa tiene tra le sue piccole mani il suo sogno che un giorno, insieme, troveranno una via di fuga.

Morjina Begum, la preside della scuola, osserva i bambini che arrivano attraverso le porte. Lei più di chiunque può capire che cosa significhi questa scuola. Una volta era una lavoratrice del sesso e sa cosa vuol dire soffrire.

 

Venti anni fa, noi prostitute e i nostri figli, non avevamo alcuna speranza, nemmeno un cimitero per il nostro funerale, ma ora grazie a Save the Children, ci sono ragazze che studiano ingegneria e medicina, molte sono diventate insegnanti e molte altre si sono sposate essi sono stabilite al di fuori di Daulatdia per vivere una vita normale.

 

Quando Sharifa torna a casa da scuola, sua madre, Rekha, è in attesa. Anni fa, prima che Save the Children avesse iniziato a lavorare in Daulatdia, queste madri e i loro figli non avevano alcuna speranza, ma ora ci sono ragazze che sono libere. Rekha spera che sua figlia anche vivere una vita normale e non debba mai soffrire come lei. È per questo che spera e prega che la scuola non chiuda mai, perché senza di essa non v’è alcuna speranza di fuga.

 

Foto:  Daniel Melbye

 

 

 

13 novembre 2017 Posted by | Corpo, Diritti umani, Mondo, News, Persone | , , , , , , , , , , , , , | 19 commenti

How to Ex Love Back - Lost Love back - Love Problem Solution

Get Your Ex Boyfriend - Girlfriend - Husband - Wife back in 2 Days By Powerful love Astrologer Call and whatsapp Now +91 8107342373

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Oh my bridge

"Il bridge è come il sesso: se non hai un buon partner, meglio che tu abbia una buona mano."

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Vincenza63's Blog

Conoscersi e parlarsi è un dono

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

CartaCuorePenna

Ciò che scrivi con il cuore non sarà mai sbagliato!

Endless dreams and boundless imaginations!

We only live once. Hence, let's not stop dreaming

refugeenotes

About my life and everything else 🙌 Inst:@nihilnove

Croatia, the War, and the Future

Ina Vukic - Croatia: people, politics, history, economy, transitioning from communism to democracy

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα  ♥ Diciassettesimo anno ♥    

حلم الدرويش

مدونة تهتم بموضوعات متعددة مثل :الأدب والكتابة والتعليم وقضايا إجتماعية وإنسانية

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Te miro, me miras... Nos miramos.

El blog de María G. Vicent

Helena And The Sea Photography

Photographer obsessed with water, and with taking photos.

ウサピョンブログ

コロナなんかに負けない

28 films plus tard

Le blog Cinéma et Divertissements pensé à dos de licorne sous une pluie d'hémoglobine

Indicibile

stellare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: